Notizie dal Comune
Notizie dal Comune31/05/2023
O.C.D.P.C. n. 995 del 18 maggio 2023 “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni dal 26/11 al 4/12/2022
È possibile compilare sulla piattaforma della Protezione Civile della Regione Calabria https://pc2.protezionecivilecalabria.it/financing le schede per le richieste di danni provocati dalle alluvioni abbattutesi nel nostro territorio dal 26 novembre al 4 dicembre 2022. Le richieste possono essere avanzate sia dai privati (MODULO B1) che dalle attività produttive (MODULO C1). Il termine ultimo per la trasmissione delle schede è il 01/08/2023. È possibile consultare la nota della Protezione Civile Calabria e i relativi allegati sul sito www.protezionecivilecalabria.it
Nota Regione Calabria Dipartimento di Protezione Civile
Notizie dal Comune20/05/2023
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME A CARATTERE STAGIONALE O TEMPORANEO SENZA DIRITTO DI INSISTENZA PER LA STAGIONE BALNEARE 2023
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME A CARATTERE STAGIONALE O TEMPORANEO SENZA DIRITTO DI INSISTENZA PER LA STAGIONE BALNEARE 2023
Notizie dal Comune10/05/2023
LEGGE N. 431 DEL 9 DICEMBRE 1999, ART. 11 E SMEI FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE CONTRIBUTI PER L’ANNO 2022 – FONDO COMPETETENZA ANNO 2023
LEGGE N. 431 DEL 9 DICEMBRE 1999, ART. 11 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE CONTRIBUTI PER L’ANNO 2022 – FONDO COMPETENZA ANNO 2023 INTEGRATO IN RAGIONE DELL’EMERGENZA COVID-19 (COMMA 4 E 5 ART. 1 DEL DM 13/07/2022) – APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
Notizie dal Comune03/05/2023
DISCIPLINA DELLE APERTURE DELLE ATTIVITÀ NELLA GIORNATA DEL SANTO PATRONO - MODIFICA ORDINANZA N.48 DEL 28/04/2023
Notizie dal Comune28/04/2023
AVVISO PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI AL CONCORSO DI UN COLLABORATORE AMM.VO CAT.B3
Notizie dal Comune28/04/2023
AVVISO PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI AL CONCORSO DI N.01 ISTRUTTORE AMM.VO CAT.C1
Notizie dal Comune20/04/2023
BANDO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTO PRIVATO PROMOTORE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA A NORMA DI IMPIANTI SPORTIVI (PALAZZETTO E PISCINA COMUNALE) E PER L’AFFIDAMENTO DELLA
l’Amministrazione Comunale di Botricello, mediante un’esplorazione di mercato, intende acquisire proposte progettuali e gestionali da formularsi ai sensi della normativa sopra indicata, per la RIQUALIFICAZIONE E MESSA A NORMA DI IMPIANTI SPORTIVI (PALAZZETTO E PISCINA COMUNALE) E PER L’AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE E GESTIONE.
determinazione n.302 del 19/04/2023
Notizie dal Comune19/04/2023
Linee Guida regionali per il rilascio del CIR - Autorizzazioni per B&B, case vacanze e affittacamere per uso turistico
a) L.R. Calabria 7 agosto 2018, n. 34
Art. 19 Appartamenti ammobiliati per uso turistico.
1. Non sono soggetti alla disciplina dell'esercizio delle case o appartamenti per vacanza i proprietari o usufruttuari che danno in locazione a turisti case e appartamenti in numero non superiore a tre, nel corso di una o più stagioni turistiche, con contratti aventi validità non superiore ai sei mesi consecutivi, senza la fornitura di servizi aggiuntivi e a condizione che l'attività non sia organizzata sotto forma di impresa.
2. Coloro che intendono dare alloggio a turisti secondo le modalità di cui al comma 1 ne danno comunicazione al comune in cui è ubicato l'immobile entro il 31 marzo, nelle località a vocazione turistico balneare, ed entro il 31 ottobre nelle restanti località. In ogni caso tale comunicazione è inviata almeno una settimana prima dell'arrivo degli ospiti in relazione alla prima locazione.
3. I soggetti di cui al comma 1 sono tenuti agli obblighi di comunicazione per finalità statistiche e sono tenuti all'osservanza della normativa in materia di pubblica sicurezza.
Linee Guida per il rilascio del CIR decreto n° 204 del 10/01/2023
Art. 5) Le strutture ricettive definite “Appartamenti ammobiliati per uso turistico” AAUT di cui all'art.19 della L.R. 7 agosto 2018, n. 34, a completamento di tutti gli adempimenti di legge secondo le normative vigenti acquisiranno il codice CIR a seguito di rilascio delle credenziali di accesso al sistema di rilevazione dei flussi turistici dell’Osservatorio Turistico regionale dalla sezione "Anagrafica" del Portale.
N.B. Cosa Fare per appartamenti ammobiliati
È necessario inviare al Comune in cui è ubicato l'immobile comunicazione per l’avvio attività secondo quanto disposto dalla legge 34/2018. Successivamente la suddetta comunicazione Protocollata va inoltrata all’osservatorio Turistico regionale (osservatorioturismo@regione.calabria.it) congiuntamente al modello dell’osservatorio debitamente compilato con allegato documento di riconoscimento. (allegato 1 e allegato 2).
_________________________________________________
b) L.R. Calabria 7 agosto 2018, n. 34Attività extralberghiere (B&B, Casa Vacanze, Affittacamere, Locande, Ostelli Ecc.)
Art. 22 Disposizioni transitorie. (Entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge i titolari delle strutture ricettive extralberghiere già operative chiedono alla Regione ovvero alla Città Metropolitana di Reggio Calabria se l'immobile ricade nel suo ambito di competenza territoriale, a mezzo SUAP comunale, il rilascio del provvedimento di nuova classificazione ai sensi della presente legge.
N.B. Cosa fare per Attività extralberghiere (B&B, Casa Vacanze, Affittacamere, Locande, Ostelli Ecc.)
- Se la struttura è stata aperta prima del 07/08/2018, bisogna effettuare SCIA al comune in cui è ubicata la struttura per il rilascio del provvedimento di nuova classificazione.
- Se la struttura è stata aperta dopo tale data, risulta regolarmente classificata, basta recarsi sul sistema di rilevazione dei flussi turistici dell’Osservatorio Turistico regionale e acquisiranno il codice CIR dalla sezione "Anagrafica" del Portale.
Se sprovvisti di credenziali richiederle all’osservatorio Turistico regionale:(osservatorioturismo@regione.calabria.it) ______________________________________________________
_________________________________________________
c) L.R. 25/1986 Alberghiera
Art. 6 (Operazione della classificazione)
1. La classificazione prevista dalla presente legge è operante dal 1° gennaio 1985 ed ha validità per un quinquennio.
Art. 8 (Denuncia ai fini di classificazione)
2. Il titolare della licenza di cui allo art. 2 è tenuto ad effettuare identica dichiarazione entro il mese di giugno dell'anno nel quale scade il quinquennio di validità della classificazione.
N.B. Cosa fare per Attività alberghiere
- Se la struttura non riclassificata dopo il 1/01/2020, bisogna effettuare SCIA al comune in cui è ubicata la struttura per il rilascio del provvedimento di riclassificazione quinquennio 2020/2024.
- Se la struttura è stata aperta dopo tale data, quindi regolarmente classificata, recarsi sul sistema di rilevazione dei flussi turistici dell’Osservatorio Turistico regionale e acquisiranno il codice CIR dalla sezione "Anagrafica" del Portale.
Se sprovvisti di credenziali richiederle a osservatorioturismo@regione.calabria.it
Link alla documentazione:
https://regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?32701
Notizie dal Comune30/03/2023
AVVISO PUBBLICAZIONE ELENCO AMMESSI AL CONCORSO DI N.2 ISTRUTTORI DI VIGILANZA CAT.C - P.E. C1
Elenco candidati IN POSSESSO dei requisiti per l’ammissione al concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo parziale (50%) ed indeterminato di n. 2 istruttori di vigilanza - Categoria C - posizione economica C.1 - di cui n.1 riservato, ai sensi dell’art. 1014, c.4 e dell’art. 678, comma 9 del d.lgs. n. 66/2010, al personale volontario delle FF.AA..
Notizie dal Comune06/03/2023
SUAP- La Regione Calabria adotta il CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE (CIR) per le strutture turistico-ricettive
Il CIR (Codice Identificativo Regionale) viene rilasciato per le nuove attività, a conclusione dell’iter della SCIA, dalla Regione Calabria a tutte le strutture ricettive, Alberghiere, Extralberghiere, ivi compresi gli Appartamenti Ammobiliati ad uso turistico e all’Aria Aperta, regolarmente classificate ai sensi delle normative regionali vigenti.
Il titolare/gestore potrà verificarne l’assegnazione effettuando l'accesso, con le proprie credenziali o SPID, nella piattaforma Ross1000, nella sezione Anagrafica ---> Gestione strutture ---> Codice regione.
Per le strutture già operative l’eventuale assenza del codice alfanumerico in relazione alla propria struttura è da ricondurre ad inadempienze riscontrate, condizione comunque sanabile con l’attivazione delle previste procedure di classificazione/riclassificazione per il tramite del SUAP territorialmente competente.
Il C.I.R. dovrà essere obbligatoriamente indicato in ogni canale di promozione utilizzato dalla struttura ricettiva (portali di prenotazioni online – OTA; booking.com; AirBnb; Social Network; Google; brochure e biglietti da visita), cosi come riportato dall'articolo 13-quater (Disposizioni in materia di locazioni brevi e attività ricettive) del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.
Linee guida regionali: https://regione.calabria.it/website/portalmedia/2023-02/Linee-guida-CIR.pdf
Istituzione CIR: https://regione.calabria.it/website/portalmedia/2023-02/DGR-N.-629-DEL-2-DIC-2022.pdf
Definizioni per il rilascio:https://regione.calabria.it/website/portalmedia/2023-02/CIR-Atto_22700.pdf
Link:https://regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?31558