Pagare tributo IMU

  • Servizio attivo

Il presente servizio on line permette il pagamento del tributo IMU 2025


A chi è rivolto

Ai proprietari o ai titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), al concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

Il servizio permette di calcolare e pagare l'IMU (Imposta Municipale Propria). Il pagamento può essere effettuato in acconto entro il 17 giugno, in saldo entro il 18 dicembre o in un'unica soluzione entro il 17 giugno. L'importo viene calcolato automaticamente sulla base del tipo di immobile e di aliquote e detrazioni previste dal Comune.

Nel caso in cui il pagamento venisse effettuato oltre la scadenza prevista, all'importo da versare verrà aggiunta una quota (ravvedimento operoso) calcolata sulla base del numero dei giorni trascorsi dal termine ultimo fissato per il versamento.

Come fare

Il pagamento può essere effettuato dal contribuente (soggetto passivo) oppure da un suo coobbligato (erede, genitore, tutore o curatore fallimentare).

E' necessario indicare il tipo di immobile, i mesi di possesso, la quota di possesso, la rendita catastale, la data in cui si prevede di effettuare il pagamento e il tipo di pagamento scelto (acconto, saldo o importo totale).

Il servizio calcola automaticamente l'importo da versare per ciascuna tipologia di immobile sulla base di aliquote e detrazioni previste dal Comune e tenendo conto dell'eventuale superamento della scadenza prevista per il pagamento.

Al termine della compilazione verrà generato un modello F24 precompilato con i dati inseriti da utilizzare per il pagamento.

Cosa serve

Occorre:

  • SPID.

Cosa si ottiene

Un modello F24 precompilato per il pagamento dell'IMU.

Tempi e scadenze

L'IMU deve essere versata in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre, ma si può decidere anche di pagare in un'unica soluzione entro il 16 giugno. Le scadenze che cadono di sabato o in un giorno festivo sono rinviate al primo giorno lavorativo successivo.

Quanto costa

Ogni Comune stabilisce una propria aliquota per l’IMU, spesso indicata in un regolamento comunale. Le aliquote standard sono:

  • Aliquota base: 0,76% del valore catastale (soggetta a variazioni comunali).
  • Aliquota ridotta: 0,4% per la prima casa di lusso (categorie A/1, A/8, A/9).

IMU=Valore Catastale×Aliquota Comunale text{IMU} = text{Valore Catastale} times text{Aliquota Comunale}

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizio Gestione del Patrimonio

  • Gestione Immobiliare: Amministrazione e supervisione degli immobili di proprietà dell’ente, inclusa la gestione degli affitti, delle locazioni e delle cessioni.
  • Valorizzazione Patrimoniale: Pianificazione e attuazione di strategie per la valorizzazione e ottimizzazione del patrimonio immobiliare e delle risorse aziendali.
  • Manutenzione e Riparazione: Coordinamento delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili e delle strutture, assicurando che gli interventi siano tempestivi e di qualità.
  • Controllo e Monitoraggio: Monitoraggio dello stato e delle condizioni del patrimonio, gestione delle ispezioni e verifica del rispetto delle normative e degli standard di sicurezza.
  • Gestione Affitti e Locazioni: Amministrazione dei contratti di affitto e locazione, gestione delle relazioni con i locatari e controllo dei pagamenti e delle scadenze contrattuali.
  • Documentazione e Archiviazione: Redazione e archiviazione della documentazione relativa alla gestione del patrimonio, come contratti, relazioni e report tecnici.
  • Supporto e Consulenza: Fornire supporto e consulenza ad altri uffici e dipartimenti su questioni relative alla gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e delle risorse.
  • Gestione Risorse Aziendali: Amministrazione delle risorse aziendali, inclusa la gestione e l’inventario degli arredi e delle attrezzature.
  • Compliance Normativa: Assicurare che tutte le attività di gestione e amministrazione del patrimonio siano conformi alle normative vigenti, alle leggi e alle procedure interne dell’ente.
  • Pianificazione e Budgeting: Pianificazione e gestione del budget per la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio, monitoraggio delle spese e rendicontazione finanziaria.

Via Nazionale, 365 - 88070 - Botricello (CZ)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content